mercoledì, ottobre 09, 2013

World Interdisciplinary Network for Institutional Research

Announcing a new global network:
World Interdisciplinary Network for Institutional Research
Would you like to be a Founding Member of WINIR?
WINIR upholds that institutions are key factors in explaining social evolution and economic performance. Not confined to any one analytical approach or academic subject, WINIR brings together researchers in all disciplines who are devoted to the study of the nature, function, evolution, and impact of the institutions and organizations of economic and social life. WINIR will organise conferences, workshops, and conference sessions, around the world.
The following leading pioneers of institutional research are Honorary Presidents of WINIR:
Daron Acemoglu
Howard Aldrich
Masahiko Aoki
Julia Black
Peter Boettke
Paul DiMaggio
Peter Evans
Neil Fligstein
Margaret Gilbert
Avner Greif
Peter Hall
Henry Hansmann
Timur Kuran
Richard Langlois
Richard Lipsey
Claude Ménard
Richard Nelson
Douglass North*
John Nye
Johan P. Olsen
Walter Powell
James Robinson
Dani Rodrik
Malcolm Rutherford
W. Richard Scott
John Searle
Mary Shirley
David Soskice
Wolfgang Streeck
Robert Sugden
Kathleen Thelen
Viktor Vanberg
Ronald Coase* also agreed to be a WINIR Honorary President. He passed away in September 2013.
(* Nobel Laureates)
WINIR is currently managed by a Council of eight members:
Katharina Pistor                   (Columbia Law School, USA)                       – President
Geoffrey Hodgson              (University of Hertfordshire, UK)              – Secretary
Francesca Gagliardi             (University of Hertfordshire, UK)              – Treasurer
David Gindis                          (University of Hertfordshire, UK)              – Publicity Officer
Ana Célia Castro                   (Federal University of Rio de Janeiro, Brazil)
Kainan Huang                        (Shandong University, China)
Klaus Nielsen                        (Birkbeck College, University of London, UK)
Ugo Pagano                           (Univ of Siena, Italy & Central European Univ, Budapest)

WINIR conferences are being planned for 2014 in the UK and 2015 in Rio de Janeiro.
The 2013 membership fees for WINIR are £30 (about €36 or $46) per person.
(£15 for those with annual post-tax personal incomes of £20,000/€24,000/$30,000 or less.) 
If you become a 2013 member you will be entered on the record as a “Founding Member of WINIR”.
To pay membership fees, and for more information, go to      www.winir.org

giovedì, luglio 25, 2013

Mondo del lavoro, sguardo d'insieme dell' OECD sulle ultime tendenze



L'OECD Employment Outlook 2013 analizza come sono cambiati i mercati del lavoro in seguito alla crisi. Include anche alcuni capitoli riguardanti la legislazione a tutela dell'occupazione, i sistemi previdenziali, l'occupazione, i programmi di formazione, il reimpiego degli utili d'impresa e lo sviluppo delle competenze dopo la perdita del posto di lavoro.

http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/employment/oecd-employment-outlook-2013_empl_outlook-2013-en

domenica, giugno 16, 2013

Francia / Banche e finanza fanno lobby contro le riforme


Nous voulons des banques au service de l'économie !

Attac, Finance Watch et l'Institut Veblen vous invitent à une réunion publique


Mardi 18 juin de 19h à 22h

Avec : Christian Chavagneux, Alternatives économiques - Mathilde Dupré, CCFD-Terre Solidaire - Denis Durand, CGT banques - Esther Jeffers, Attac France - Wojtek Kalinowski, Institut Veblen - Anouchka Nicolet, Finance Watch -Peter Wahl, Weeds.

Au FIAP, Amphithéâtre Bruxelles 30 Rue Cabanis 75014 Paris


Venez nombreux !

Les banques ont une grande part de responsabilité dans la crise actuelle, l'une des plus graves crises du capitalisme. Partant de ce constat le candidat Hollande avait affirmé, dans son engagement n° 7 : « Je veux mettre les banques au service de l'économie » et promis : « Je séparerai les activités des banques qui sont utiles à l'investissement et à l'emploi, de leurs activités spéculatives. J'interdirai aux banques françaises d'exercer dans les paradis fiscaux … ». L'affaire Cahuzac a montré que les banques sont complices de l'évasion fiscale, une des causes principales des déficits publics. Les grandes banques ont toutes de nombreuses filiales dans les paradis fiscaux !

Une réforme radicale des banques est urgente. Or la loi bancaire qui est votée au Parlement n'apportera « qu'un ajustement à la marge », comme le souligne Finance Watch. Sous la pression des lobbies, les projets de loi ont été vidés de leur substance. Il n'y aura pas de séparation stricte de la banque de détail et des activités de marchés. Les banques vont pouvoir continuer à fonctionner comme avant la crise. On salue les avancées sur la transparence des activités bancaires mais on ne peut pas s'en contenter. La spéculation financière et l'évasion fiscale vont continuer. Une mobilisation citoyenne est nécessaire pour faire reculer les lobbies bancaires qui empêchent les réformes nécessaires.

C'est pourquoi des organisations de la société civile et du mouvement social, des experts constatant l'absence de véritable réforme, ont décidé d'organiser des débats dans les grandes villes européennes pour que se développe une mobilisation citoyenne face au pouvoir de la finance et aux initiatives politiques ne débouchant sur rien, et pour que des propositions alternatives permettent de mettre les banques au service de la société.

Veblen Institute www.veblen-institute.org
38 rue St-Sabin 75011 Paris France
Tel :
+ 33(0)1 43 14 75 75 Fax : + 33(0)1 43 14 75 99

mercoledì, maggio 15, 2013

Workshop su "Institutions and Economic Change"

Dear Colleagues

Registration for the following event is still open:


“INSTITUTIONS AND ECONOMIC CHANGE”

This International Workshop of the Group for Research in Organisational Evolution (GROE) will be held on 20-21 September 2013 at Hitchin Priory, Hitchin, Hertfordshire, England.

Speakers:

Masahiko Aoki (Stanford University, USA)  - “Between the Economy and the Polity: Causation or Correlation. Theory and a Historical Case from China”

A recent widely-read book, Why Nations Fail, by D. Acemoglu and J.A. Robinson argues that differences between extractive and inclusive political regimes generate different economic performance. In other words, political institutions are the cause of economic performance, although they admit a modicum of feedback from the latter to the former. Then how are political institutions selected? They argue that there are elements of serendipity. My paper attempts to challenge their view theoretically and with a case study of China. Theoretically, I base my argument on the following three points. First, in societal games of the economy, the polity and social relations, agents base their strategic choices on their beliefs. These are formed relying on linguistic public representations (such as organizations, constitutions, laws, norms, ideologies and so on) as external cognitive resources. However, for those public representations to appear credible, reliable, enforceable, legitimate and reasonable to agents, they must mediate salient features of recursive states of play and individual beliefs of the agents as substantive forms of institutional processes. Second, strategic play of the domains of the economy, the polity and social relations are linked and/or mutually complementary by the mediations of public representations of salient features of ways the games are recursively played and expected to be played. Finally, as stable states of play become failing to sustain themselves through the endogenous developments of economic performance, experimental, potential and/or sub-optimal choices of play become emergent. Corresponding to such situations, varied political programs and public discourses start to compete for saliency of public representations. This takes place in the public domain nested in the above-mentioned domains of societal games. There are feedbacks between the two. Thus institutional change in the sense of change in salient public representations is bound to be path-dependent and correlates (co-evolves) with economic and social progress. In the second part of the paper I illustrate the above arguments by analyzing institutional evolution in China from the time of stable state of the Qing Dynasty (18 century), to its demise (1850-1911) and the transitory period of violent competition for political hegemony (1911-1949), culminating in Mao’s revolution. For this, I start with a stylized model of economic organizations in the Qing period (the so-called Malthusian stage) and discuss what kinds of political institution and social norm strategically complemented them. Then I go on to discuss why and how the Qing political state finally failed to sustain itself, yet how it left its legacies in subsequent state-building.

Francesca Gagliardi (University of Hertfordshire, UK) - “A Bibliometric Analysis of the Literature on Institutional Complementarities”

The notion of institutional complementarities (ICs) is mobilized in the explanation of persistently different institutional arrangements, both across and within socio-economic systems. In essence, ICs imply that the institutions that become established at various levels of a system, and their relative performance, are context dependent rather than being invariably conditioned by strict efficiency considerations. This undermines the idea of an optimal configuration towards which all
socio-economic systems should converge, emphasizing that adjustment processes are to a large extent constrained by history and the structures inherited from the past. In a 2005 article published in the Evolutionary and Institutional Economics Review, Robert Boyer called for a paper surveying the available research on ICs, in order to clarify the nature of the mechanisms involved. In the absence of such a survey, he argued, one may fear that the concept of ICs may degenerate into a buzz word and a misleading fad. To fill this gap and advance our understanding of ICs, this paper provides a bibliometric analysis of the literature available on the topic. The aim is to get a sense of how research themes and methodologies have evolved over time in order not only to generate useful insights on the state of the art but also identify trajectories that future studies should explore.

Geoffrey Hodgson (University of Hertfordshire, UK)  - “A Manifesto for Legal Institutionalism”
Social scientists have paid insufficient attention to the role of law in constituting the economic institutions of capitalism. Part of this neglect emanates from inadequate conceptions of the nature of law itself. Spontaneous conceptions of law and property rights that downplay the role of the state are criticized here, because they typically assume relatively small numbers of agents and underplay the complexity and uncertainty in developed capitalist systems. In developed capitalist economies, law is sustained through interaction between private agents, courts and the legislative apparatus. Law is also a key institution for overcoming contracting uncertainties. It is furthermore a constitutive part of the power structure, and a major means by which power is exercised. This argument is illustrated by considering institutions such as property and the firm. Complex systems of law have played a crucial role in capitalist development and are also vital for developing economies.

Jack Knight (Duke University, USA) - “Courts and Institutional Change”

A common claim in the literature on economic development is that the rule of law is a necessary element of the institutional foundation of economic growth. There are similar claims about the value of the rule of law for the development of other social goods like good governance and stable social order. Implicit in all of these accounts is the assumption that the rule of law has a positive effect on the types of institutional change that would be necessary to facilitate greater economic growth and more effective governance. But in most of these accounts the role of judges and courts, the central institutional component of the rule of law, remains underspecified and under investigated. In this paper I will focus on the role of judges in processes of institutional maintenance and change. In doing so I hope to identify the mechanisms by which courts may facilitate and/or hinder institutional change and thus to offer a more realistic and complete account of the relationship between the rule of law and social goods like economic growth and good government.

Suzanne Konzelmann (Birkbeck College, University of London, UK) - “‘Picking winners’ in a Liberal Market Economy: Modern Day Heresy – or Essential Strategy for Competitive Success?”

This paper explores the current debate about industrial strategy and the UK’s hesitant acceptance of a possible role for the state in addressing the challenges confronting British industry in the wake of the 2007/8 financial crisis. In this context – and following the 2012 London Summer Games – political leaders have been pointing to the strategy that succeeded in reversing the British Olympic team’s fortunes following its nadir at the 1996 Atlanta Summer Games; and they are suggesting that there may be lessons for industry. However, the political rhetoric has yet to be translated into action. Analysis of the elite sport strategy, in the light of the evolving literature on industrial strategy and policy suggests that although there are details that are specific to sport, there are also aspects of the general strategic approach that can be used to inform the design and implementation of a strategy aimed at developing and improving the international competitive performance of UK industrial sectors and manufacturers. The significance of the UK elite sport strategy is that it was evolved and successfully implemented in the British social, political and economic context, building on and improving existing institutional capabilities.

Richard Langlois (University of Connecticut, USA) - “The Institutional Revolution: A Review Essay”

This review essay discusses and appraises Douglas Allen’s The Institutional Revolution (2011) as a way of reflecting on the uses of the New Institutional Economics (NIE) in economic history. It praises and defends Allen’s method of asking “what economic problem were these institutions solving?” But it insists that such comparative-institutional analysis be imbedded within a deeper account of institutional change, one driven principally by changes – often endogenous changes – in the extent of the market and in relative scarcities. The essay supports its argument with a variety of examples of the NIE applied to economic history.

Ugo Pagano (University of Siena, Italy) - “Synergy, Conflict and Institutional Complementarities”
In biology the evolution of species is influenced by two types of complementarities. One type is mostly related to the synergies among and within organisms while the other is the outcome of the conflicts among different species and among members of the same species. In both conflictual and synergetic complementarities, the traits selected in one domain affect the traits selected in the other domain and both complementarities involve the co-evolution of some traits. However synergies and conflicts involve different mechanisms and interact with each other generating complex dynamics. Social and economic systems are characterized by a similar range of interacting complementarities. Whereas technology and property rights tend to have synergistic complementarities, workers' and capitalist organizations are mostly characterized by conflictual complementarities. The evolution of the different varieties of capitalism, as well as of different patterns of technological specialization across countries, can be better understood in terms of both typologies of complementarities and by their interactions. The comparative history of the American and the German economies is used to illustrate how models of capitalism can diverge, building over time different types of institutional complementarity.

 

This workshop is designed to provide in-depth discussion of cutting-edge issues, in a forum that permits the attention to detail and definition that is often lacking in larger, conference-style events. The expected maximum number of participants is 50. Our past Workshops have filled up rapidly, so please book early to avoid disappointment.

The workshop will include a poster session where participants may present their research, as long as it is related to the workshop theme. To apply to be included in the poster session send an abstract of your paper to Francesca Gagliardi (f.gagliardi@herts.ac.uk).

To reserve a place on the workshop please visit store.herts.ac.uk/groeworkshop

sabato, febbraio 04, 2012

Il pluralismo delle istituzioni economiche come "bene comune" da difendere.

Oliver Williamson, uno dei fondatori della Nuova economia istituzionale, ha contribuito a dimostrare che il mercato non è l'unica e indiscutibile modalità di regolazione degli scambi economici. A certe condizioni i meccanismi organizzativi e la cooperazione sociale sono più efficienti.

LA CONCORRENZA È VERAMENTE UN VALORE ASSOLUTO NELLA SFERA DELL’ORGANIZZAZIONE ECONOMICA?
di Lorenzo Sacconi, nel Merito, newsletter di economia, 03 febbraio 2012 [tagli e titoletti sono stati realizzati dalla Redazione del blog]

Nella lettura delle liberalizzazioni promosse dal governo mi pare ci sia troppo ottimismo sul significato di principio dei provvedimenti, e anche quando si fanno critiche sui provvedimenti particolari non lo si faccia abbastanza o per le giuste ragioni. Certo si può dare una valutazione tecnica dal punto di vista del singolo criterio della promozione della concorrenza e del mercato (...), ma mi domando se questo debba essere l’unico criterio per valutare queste decisioni.

Mi spiego: siamo proprio sicuri, a proposito dell’articolo 41 della Costituzione, che le uniche limitazioni del principio della concorrenza debbano essere quelle generalissime riportate nel decreto (salute, sicurezza, libertà e dignità - come se il governo potesse fornire l’interpretazione autentica della costituzione stessa) e non anche altre, più contingenti? E quando invece la concorrenza dovesse essere limitata per proteggere l’ambiente e in generale i “beni comuni”, promuovere l’istruzione e la cultura, la ricerca scientifica di base, l’equità di trattamento degli interessi economici?

Sappiamo benissimo che il mercato concorrenziale è una soluzione istituzionale efficiente in certi contesti e non in altri. E allora perché assumere la concorrenza come l’unica forma di organizzazione dell’attività economica, tranne che per pochi beni essenziali? Spesso potrebbe essere il benessere economico stesso a consigliare alcune limitazioni della concorrenza, come d’altra parte emerge dalla stessa prosecuzione di questo commento.

Non a caso la Costituzione pone l’utilità sociale (social welfare?) come prima ragione di contrasto da evitare nell’esercizio della libertà economica (pudicamente citata solo in fondo alla lista e in forma condizionale nel decreto) e attribuisce alla legge il compito di stabilire programmi e controlli opportuni a garantire che l’attività economica in genere sia indirizzata e coordinata a fini sociali.

Cosa c’è che non va in queste espressioni? La loro interpretazione potrebbe essere più flessibile che non quella (fuori moda) di “programmazione economica”. Potrebbe invece avere a che fare con la regolamentazione e nuove forme di auto-regolamentazione sociale delle attività economiche: ad esempio consentire iniziative pubbliche volte al coordinamento tra imprese e stakeholder [individui o gruppi portatori di interessi che dipendono dall'impresa per la realizzazione dei loro obiettivi (soci di maggioranza e di minoranza, lavoratori dipendenti, collaboratori autonomi, clienti, fornitori, finanziatori, parti sociali). Fonte: Garzantina di Economia. N.d.R.] che permettano l’emergere della responsabilità sociale di impresa, favorendo forme di verifica indipendente da parte di soggetti terzi, appartenenti al terzo sottore, cui siano dati i mezzi per avere significativi effetti di reputazione.

Queste “istituzioni” potrebbero intervenire una volta che standard siano stati concordati, sempre attraverso forme di “coordinamento” tra imprese e loro stakeholder, supportate da qualche iniziativa legislativa. Perché dovremmo rinunciarvi? E comunque può un decreto legge fare dimenticare questa parte della Costituzione?

LA QUESTIONE DELLA LIBERALIZZAZIONE DELLE PROFESSIONI.

Veniamo ora alle professioni. D’accordo, eliminare le tariffe, che per altro non sono già più vincolanti, toglie all’ordine professionale la possibilità di una forma di collusione/coordinamento esplicito sulla formazione dei prezzi. Ma il decreto contiene anche l’obbligo della presentazione di un preventivo dettagliato circa la prestazione e i prezzi. Si può fare?

Se le professioni liberali in nessuna parte del mondo sono mai state trattate alla stessa stregua di altri beni e sevizi, una ragione c’è e non è la rimanenza dei poteri corporativi del medioevo o la peculiare struttura sociale italiana. E’ che in larga misura la relazione professionale è un contratto incompleto su un “credence good” con una significativa componente di delega di discrezionalità al professionista che va oltre la mera asimmetria informativa (che pure esiste).

Fare il preventivo analitico della prestazione e del suo costo, contenente tutti i gli oneri ipotizzabili, che possono emergere dall’inizio alla fine della prestazione, in un contratto incompleto che va soggetto ad eventi imprevisti e a non osservabilità della qualità della prestazione è come dire che si vuole far finta che la relazione professionale sia una cosa diversa da quello che è. Siccome il contratto è incompleto, ciò implica che certe situazioni “non sono ipotizzabili”. Così il risultato sarà che, secondo il potere contrattuale delle parti, ora il professionista ora il cliente (di norma un’impresa) potranno sfruttare i benefici dell’inevitabile emergere delle falle del preventivo (contratto) e della ricontrattazione opportunistica.

Ovviamente tutto ciò a maggior vantaggio degli agenti più forti nel mercato (non necessariamente i professionisti, di sicuro mai loro clienti individuali, spesso le imprese, se di grande dimensione).

Non a caso l’ultima versione del decreto parla di parametri di riferimento stabiliti dal ministero, che ovviamente non potranno che riferirsi al precedente storico delle tariffe. Il ricorso a parametri è inevitabile perché l’incompletezza contrattuale non può che essere disciplinata con principi generali di riferimento ex ante, creando così aspettative alla luce dei quali valutare l’adeguatezza dei comportamenti ex post, dalle quali valutazioni può poi discendere un giudizio reputazionale. Ma con i parametri, le tariffe uscite dalla porta reiterano dalla finestra.

Senza contare poi che l’idea di preventivo cozza contro precedenti innovazioni, per altro assai criticabili (poiché favoriscono comportamenti opportunistici – come ho ampiamente argomentato altrove), come l’introduzione dei patti in quota lite, che furono salutati come coerenti con l’introduzione della concorrenza nelle professioni, ma che introducono necessariamente l’aleatorietà del compenso.

Come sappiamo, invece, la soluzione dei problemi legati all’incompletezza del contratto professionale è rendere efficaci i doveri fiduciari del professionista nei confronti del cliente e perciò rendere efficiente la deontologia professionale che stabilisce e impone l’osservanza dei doveri fiduciari.

La soluzione sarebbe perciò nel separare la gestione attuativa della deontologia (commissioni di disciplina) dagli ordini e rivedere il contenuto stesso dei codici di etica professionale, cioè intervenire sia nel contenuto che nelle procedure attuative della deontologia promuovendo un approccio basato non solo sull’autogoverno ma sul coinvolgimento degli stakeholder dei professionisti – ma sempre in una logica di self-regulation e di “autonomia” della sfera sociale.

Non mi pare che di tutto ciò se ne parli, ed è ovvio che non lo si faccia. Occuparsi di buon funzionamento della deontologia è fuori dalle corde della semplice promozione della libera concorrenza. Inevitabilmente l’etica professionale fissa limiti a certe pratiche concorrenziali, nell’interesse del cliente e della società (anche quando non è in gioco la salute, la sicurezza, la dignità e la libertà, ma ad esempio può esser in gioco l’interesse economico delle parti ad un giusto risarcimento).

D’altra parte, è stato pure ventilato (ma per fortuna non inserito in questo decreto) un intervento sulla creazione di società di capitale nei servizi professionali, ovvero che il socio di capitale possa essere l’azionista di controllo di uno studio professionale. Questo sì allora limiterebbe la funzione delle professioni nella produzione di beni pubblici, che è alla base storicamente dell’esistenza degli “ordini professionali” (e delle stesse gilde commerciali nell’epoca del rinascimento - come sanno gli storici economici e i microeconomisti più sofisticati) e renderà l’avvocato un dipendente di soggetti privati che difenderà senza cura alcuna delle esternalità negative della sua azione, mancando della necessaria indipendenza e imparzialità di giudizio nei confronti della controparte, dei terzi e della corte.
E non si capisce bene con quale beneficio per i consumatori, se non quelli in grado di controllare direttamente o indirettamente la law firm.

Francamente, allora, io vedrei meglio, piuttosto, cooperative di professionisti e consumatori (paritetiche?) per la produzione di servizi legali a prezzo contenuto ed elevata qualità per una grande quantità di soci/clienti.

In questo caso insomma una limitazione della libertà economica e una regolamentazione delle forme di impresa, con la difesa del partnership e promozione della forma cooperativa (attenzione, questo non esclude il socio di capitale se non è un socio di controllo) apparirebbe giustificata, per ragioni di benessere e protezione del “bene” giustizia. Purtroppo la “giustizia” specie quella civile, non è citata tra quei beni richiamati del decreto a proposito dell’ art. 41 Cost.

LIBERALIZZAZIONI E TASSISTI.

Infine, i taxi. Qui condivido la tesi (critica) che il vero problema non trattato, ma già emerso ai tempi del decreto Bersani, sia quello del struttura industriale. Ma allora che c’entra la concorrenza in questo caso? Si tratta di favorire l’integrazione orizzontale tra i taxisti, e quindi di ridurre la concorrenza tra loro, e favorire una maggiore concentrazione dal lato dell’offerta.

Qui stiamo dunque parlando di meno concorrenza, e in un caso in cui non è di certo coinvolto uno di quei beni fondamentali.

Ma c’è un altro punto. Come si fa a spingere a integrarsi i piccolissimi imprenditori/artigiani di taxi, passando da una posizione autonoma a quella di lavoratori dipendenti? E perché loro dovrebbero trovarlo vantaggioso? Ecco un altro caso in cui bisogna allargare l’orizzonte rispetto alla sola promozione del valore della concorrenza e del mercato concorrenziale come istituzione economica, e considerare che altri principi per le istituzioni economiche potrebbero essere necessari, tipicamente forme “cooperative”.

Infatti, l’unico modo di promuoverne l’integrazione è l’aggregazione dei taxisti in cooperative, che consentano il nascere di imprese in grado di sfruttare i benefici dell’organizzazione e della dimensione per aumentare l’offerta, senza che i taxisti debbano perdere il controllo, ma potendolo esercitare collettivamente in forma di cooperativa di lavoro.

Ma se la cooperazione è un’ istituzionale economica importante per l’esercizio delle attività economiche, allora non è vero che la concorrenza sia l’unica istituzione economica da proteggere, anche quando non sono coinvolti quei beni ultrafondamentali, perché è ovvio che concettualmente tra concorrenza e cooperazione c’è esattamente una relazione di esclusione reciproca anche se non assoluto contrasto in via di fatto.

E’ vero infatti che si può cooperare all’interno, e competere all’esterno dell’impresa. Ma l’organizzazione interna di fatto sostituisce in quello spazio interno il mercato e la concorrenza con un principio alternativo di tipo cooperativo.


L'IDEA DEL TRIBUNALE DELLE IMPRESE E L'ABOLIZIONE DELL'AGENZIA PER GLI ENTI NON PROFIT.

Proprio per questo – sia detto per inciso - è lungimirante, la costituzione del tribunale delle imprese che in realtà, ma non lo posso qui argomentare, potrebbe rendere inutile tutta la retorica liberista sull’articolo 18 (visto che sono i ritardi della giustizia civile il vero deterrente perverso contro la crescita dimensionale, via fusioni, alleanze, cessioni del controllo ecc, delle imprese, cioè della sostituzione di mercato con “organizzazione interna”).

Al contempo però, a conferma della ristretta prospettiva sulle forme di organizzazione economica che caratterizza l’ideologia del governo, leggo che è stata decisa in questi giorni l’abolizione dell’agenzia per gli enti non profit, dimostrando grave sottovalutazione - o peggio cecità - rispetto alle forme di organizzazione economica alternativa a quelle dell’impresa capitalista operante sul mercato.

Insomma, per concludere, una volta che abbiamo appurato che il mondo reale delle istituzioni economiche è assai lontano dal modello della concorrenza perfetta, e che le istituzioni economiche sono molteplici per risolvere problemi vari in contesti differenti, quando si parla di concorrenza mi guarderei dall’affermare un valore assoluto.

Il giudizio per me è contingente e userei molto di più la parola “dipende”. Lascerei invece l’uso degli assoluti morali – cui sono molto affezionato - ai grandi principi liberali: eguaglianza, libertà e solidarietà (= cooperazione, non dimentichiamocelo!) .

Per approfondire:

Lucien Karpik (1989), “L’économie de la qualité”, Revue française de sociologie, XXX, pp. 187-210, (tr. it.: “L’economia della qualità”, Sviluppo & Organizzazione, n. 125, maggio-giugno, 1991).

[Nella foto, Lucien Karpik. Fonte: http://www.campus.de]

Sociologo dell'economia, docente all’Ecole des Mines di Parigi, mostra che il mercato dei servizi legali non funziona come un qualsiasi altro mercato dei beni. Il servizio fornito da un certo avvocato può essere difficilmente confrontato con quello di un altro: ognuno di essi possiede delle caratteristiche specifiche che lo rendono non misurabile e non replicabile. In questo caso, più che il livello dei prezzi della prestazione erogata, è di fondamentale importanza la sua qualità. La relazione avvocato-cliente, quindi, non è di natura puramente mercantile. In primo luogo, perché la natura complessa del contratto di fornitura del servizio legale richiede che vi sia un forte investimento fiduciario per far sì che le parti collaborino. In secondo luogo, perché in questi particolari mercati i prezzi perdono la loro funzione privilegiata di orientamento delle scelte. Infatti, la circolazione delle informazioni è garantita dal passaparola che coinvolge i clienti, un meccanismo che nel corso degli anni incide sul livello di reputazione dei singoli professionisti.

Lo studioso francese si è occupato di questi temi anche in un libro: Les avocats entre l’État, le marché et le public, 1274-1994, Gallimard, Bibliothèque des Sciences Humaines, Paris, 1995.


Lucien Karpik, L’économie des singularités, Paris, Gallimard, 2007.

Il mercato delle singolarità.
Una conseguenza di queste riflessioni sul mercato dei servizi professionali degli avvocati è la nascita di un nuovo approccio per la comprensione del funzionamento di quei mercati che Karpik definisce delle "singolarità". Le "singolarità" sono beni e servizi che non possono essere studiati con i metodi standard della scienza economica convenzionale, perché sono multidimensionali, incommensurabili, e di qualità incerta. Fra questi si possono annoverare le opere dell'ingegno e della creatività umana, come i film, i romanzi, la musica, un dipinto o una scultura; i beni frutto di una conoscenza tacita sedimentata negli anni, come un particolare vino, un particolare cibo; i servizi professionali complessi come quelli dei medici e, appunto, degli avvocati. Il problema è come valorizzare questa "unicità". Karpik costruisce un modello teorico destinato a spiegare questa importante classe di prodotti e mercati, finora trascurata dal pensiero economico mainstream. Un meccanismo fondamentale per il funzionamento dell'economia delle singolarità è la formazione del "giudizio" su questi beni "unici" da parte dei consumatori: interviene nella decisione non più (esclusivamente) il prezzo, bensì una gamma di canali di informazione, sia formali , come le guide gastronomiche tipo Michelin e Slow Food, che informali, come le opinione espresse nei forum da chi ha sperimentato il prodotto o il servizio.

Una nota di lettura molto approfondita del libro è apparsa sulla Revue de la régulation, scritta da Nicole Azoulay. Sulla stessa rivista si può leggere la risposta di Karpik.

La Revue française de sociologie (vol. 49, n. 2 del 2008) ha dedicato una sua sezione alla discussione del modello di Karpik, con interventi di Jean Gadrey, Jérôme Gautié e dello stesso Karpik.

Per una breve presentazione di Karpik e dei suoi lavori, vedi: http://cespra.ehess.fr/document.php?id=707

mercoledì, settembre 28, 2011

Democrazia nell'impresa e nella società. La proposta di Bruno Jossa

La cooperativa Mondragon, situata nei Paesi Baschi, rappresenta un caso da manuale di impresa gestita dai lavoratori.

JOSSA B.: Esiste un’alternativa al capitalismo? L’impresa democratica e l’attualità del marxismo, Manifestolibri, Roma, 2010, pp. 446, ISBN: 978-88-7285-644-4, € 36,00.

Il libro di Bruno Jossa costituisce uno dei rari tentativi volti a proporre una forma di organizzazione economica alternativa al capitalismo e si muove nel solco tracciato da autori come Meade (1989), Roemer (1994), Schweickart (2002), che hanno presentato in un recente passato proposte di matrice socialista.

L’autore delinea un sistema produttivo composto in prevalenza da imprese gestite dai lavoratori, definite equivalentemente imprese democratiche o cooperative di produzione, in cui la sovranità appartiene ai lavoratori. Questi ultimi eleggono periodicamente gli amministratori che di fatto gestiscono correntemente l’impresa, mentre l’assemblea dei soci viene investita dei fatti più rilevanti quali l’approvazione del bilancio, la nomina o revoca degli amministratori, i piani strategici e quelli di natura straordinaria. Secondo Jossa il finanziamento delle cooperative dovrebbe essere esclusivamente esterno. Non vi è apporto di capitale di rischio da parte dei soci, anche se essi, al pari dei finanziatori terzi, possono prestare capitali all’impresa restando, quindi, titolari di un credito. Il salario viene abolito e la retribuzione dei soci è costituita dal surplus, dato dalla differenza tra i ricavi e i costi di gestione. In questi ultimi sono inclusi, naturalmente, gli interessi pagati ai creditori sul capitale preso in prestito. Il residuo per i soci è così costituito, di fatto, dai redditi da lavoro e dal profitto.

L’eliminazione dell’autofinanziamento è necessaria per tenere distinto in modo costante il patrimonio dell’impresa da quello dei soci e per tenere separati i redditi di capitale da quelli da lavoro ed, eventualmente, da profitto. Al momento dell’uscita dall’impresa i soci conservano il diritto al rimborso dei loro eventuali crediti non ancora rimborsati, ma non possono vantare alcuna pretesa su eventuali residue plusvalenze dell’impresa. Con la forma di impresa proposta si ha il ribaltamento dello schema che è tipico del capitalismo. In essa, infatti, è il lavoro ad assumere il capitale, remunerandolo anticipatamente rispetto alla realizzazione e alla suddivisione del sovrappiù tra i lavoratori. La proprietà dell’impresa democratica spetta al collettivo dei soci e quindi, a rigore, non è una proprietà pubblica. Il singolo socio non può vantare diritti diversi da quelli di voto, nelle sedi stabilite, e di ripartizione del residuo.

Secondo l’autore un’economia di questo tipo non può definirsi capitalistica, perché inverte i rapporti di forza tra capitale e lavoro, ponendo quest’ultimo in una situazione di preminenza. Si tratta quindi di una forma di socialismo, perché viene abolito il lavoro salariato, ritenuto la caratteristica fondamentale del capitalismo. Poiché le imprese sono del tutto autonome e operano secondo le regole del mercato, istituto che mantiene tutte le sue funzioni, si tratterebbe di una forma di socialismo di mercato (cfr. anche Jossa, 2010). Un tale sistema sarebbe coerente col pensiero di Marx, perché supererebbe una delle contraddizioni fondamentali del capitalismo, la soggezione del lavoro al capitale e, inoltre, costituirebbe a pieno titolo una possibile fase di transizione verso il comunismo, prevista dai teorici del marxismo e tuttavia mai efficacemente descritta.

Quali sono i vantaggi di un sistema economico di questo tipo? Jossa ne descrive alcuni di estrema importanza: in primo luogo la democrazia economica rafforza e rende effettiva la democrazia politica; risulta ridotta l’alienazione del lavoro; vengono meno i presupposti dello sfruttamento. Inoltre è prevedibile un aumento della produttività del lavoro, perché il reddito dei soci è direttamente e interamente commisurato ai risultati. Un ulteriore aumento dell’efficienza del lavoro deriverebbe dal miglioramento del capitale umano, cioè dalla crescita delle conoscenze e abilità professionali dei lavoratori, perché i soci avrebbero un interesse diretto a investire nella loro formazione, essendo ora il lavoro, e non il capitale, il fattore specifico all’impresa. Si avrebbe, infine, una riduzione della disoccupazione, perché verrebbero meno due delle principali cause di essa: l’inesistenza del salario eliminerebbe la disoccupazione “neoclassica” da alto costo del lavoro, mentre la sovranità dei lavoratori, rendendo possibile l’adeguamento dell’orario di lavoro all’intensità della domanda di prodotti di ogni impresa, eliminerebbe la disoccupazione “keynesiana”, spalmando gli effetti delle crisi di domanda su tutti i lavoratori.

Nella terza parte del volume, dedicata alla teoria della transizione al socialismo, vengono abbozzati i meccanismi che dovrebbero condurre al nuovo modo di produzione fondato sull’impresa democratica. L’autore indica tre “vie”, la prima delle quali è costituita da agevolazioni di natura fiscale e creditizia che lo Stato dovrebbe concedere alle cooperative per facilitare la trasformazione verso tale forma delle imprese capitalistiche. La giustificazione deriverebbe dal carattere “meritorio” dell’impresa democratica che, rispetto a quella tradizionale, presenta i vantaggi che sono stati in precedenza elencati, i quali dovrebbero semplicemente essere riconosciuti dallo Stato. Il secondo meccanismo è di natura completamente diversa e consiste nella trasformazione in cooperative delle imprese tradizionali in gravi difficoltà e, di fatto, abbandonate dai proprietari. La terza via rappresenta invece un approccio radicale alla questione e consiste in una legge “del parlamento che trasformi le azioni delle imprese esistenti in obbligazioni di pari valore e proibisca nel contempo, nei limiti in cui ciò sia ritenuto opportuno, l’assunzione di lavoro salariato” (p. 271).

Si diceva all’inizio della peculiarità dell’opera di Jossa, che affronta un campo poco esplorato e che per questo motivo, soprattutto nelle indicazioni di policy, deve essere vista come un primo coraggioso tentativo di avvicinamento alle questioni proposte e uno stimolo ad una vasta discussione da parte degli intellettuali, a cui l’autore, sulle orme del pensiero di Hayek, affida il ruolo decisivo di selezione e diffusione delle idee che troveranno poi effettiva applicazione. Di seguito vengono indicati i punti che a mio parere dovrebbero essere oggetto di un più ampio dibattito. Lo stesso autore avverte che il sistema economico proposto rappresenta un passo avanti rispetto al capitalismo, ma è lontano dall’avere le caratteristiche di un mondo perfetto. Come è stato mostrato da Vanek (1970) e Meade (1974), le cooperative possono dare luogo a monopoli o ad altre forme di potere di mercato, al pari delle imprese tradizionali. Si potrebbero quindi avere casi di cooperative ricche e potenti, in grado di assicurare ai soci redditi molto alti, contrapposti a situazioni con redditi ai limiti della sussistenza. Verrebbero di conseguenza a replicarsi condizioni non dissimili da quelle che si riscontrano nelle economie capitalistiche e andrebbe quindi mantenuto e forse rafforzato il ruolo redistributivo dello Stato.

Punti di particolare delicatezza riguardano la fase di transizione verso un sistema economico costituito solo o in modo prevalente da cooperative. L’autore avverte di essere a favore di un passaggio graduale, e due delle tre “vie” indicate (ragionevoli agevolazioni dello Stato a favore delle cooperative e trasformazione in cooperative delle imprese capitalistiche in crisi) sono perfettamente coerenti con la progressività della transizione. Ma come interpretare la terza “via” che pure egli prospetta, quella di una decisione parlamentare che trasformi le azioni in obbligazioni e abolisca il lavoro salariato? In realtà essa può ancora essere in linea con la gradualità della trasformazione, se rappresenta la ratifica finale di un processo evolutivo che abbia raccolto un vastissimo consenso e sia suffragata da una situazione di fatto in cui le indicazioni del mercato siano univoche. Ciò può avvenire a seguito di una fase che porti ad una notevole riduzione delle disuguaglianze dei redditi e della ricchezza, dovuta non solo a politiche ad hoc da parte dello Stato, ma anche ad una crescita dell’importanza relativa del lavoro. Quest’ultimo fenomeno richiede che si verifichino cambiamenti strutturali dell’economia tali da provocare una crescita del contenuto di conoscenza del lavoro che non sia incorporabile nel capitale (o lo sia solo in misura limitata). Sarebbe quindi il riequilibrio dei rapporti di potere tra lavoro e capitale a rendere possibile la significativa espansione delle imprese gestite dai lavoratori auspicata da Jossa.

BIBLIOGRAFIA

JOSSA B. (2010), “Sulla transizione dal capitalismo all’autogestione”, Moneta e Credito, vol. 63 n. 250, pp. 119-155.

MEADE J.E. (1974), “Labor-managed firms in conditions of imperfect competition”, The Economic Journal, vol. 84 n. 336, pp. 817-824.

—— —— (1989), Agathotopia. The economics of partnership, Aberdeen University Press, Aberdeen; trad. it.: Agathotopia. L’economia della partnership, Feltrinelli, Milano, 1989.

ROEMER. J.E. (1994), A future for socialism, Harvard University Press, Cambridge (MA).

SCHWEICKART D. (2002), After capitalism, Rowmarr & Littlefield, Lanham (MD).

VANEK J. (1970), The general theory of labour-managed market economies, Cornell University Press, Ithaca (NY).

Autore: Gaetano Cuomo (Università di Napoli “Federico II”) e-mail: gaetano.cuomo@unina.it

Fonte: Moneta e Credito, vol. 64 n. 254 (2011), 177-180 http://scistat.cilea.it/index.php/MonetaeCredito/article/view/344/185

© Associazione Paolo Sylos Labini